Agnona showroom
Località Milano
Tipologia Commerciale
Lavorazioni
Altri progetti

Progetto Agnona Milano: l’eccellenza artigianale di Gallo Serramenti nel tempio della moda
Nel cuore pulsante della capitale della moda italiana, lo showroom milanese di Agnona rappresenta uno dei progetti più prestigiosi e sfidanti realizzati da Gallo Serramenti. Una collaborazione d’eccellenza con il rinomato architetto Marco Costanzi che ha permesso alla nostra azienda biellese di esprimere al massimo le proprie competenze tecniche e la propria visione innovativa nel settore dei serramenti di alta gamma.
Una visione fuori dagli schemi
Per un marchio di lusso come Agnona, con la sua tradizione di eccellenza nel settore tessile e dell’abbigliamento, era fondamentale che ogni elemento architettonico dello showroom riflettesse i valori del brand: raffinatezza, qualità senza compromessi e attenzione maniacale ai dettagli. Da questa premessa è nata una sfida straordinaria: realizzare serramenti e finiture che non esistevano sul mercato, creando soluzioni completamente personalizzate.
Serramenti ibridi con tecnologia d’avanguardia
Il cuore del progetto sono stati i serramenti ibridi con vetro strutturale, dotati di apertura motorizzata. Si tratta di una soluzione completamente fuori commercio, progettata e realizzata interamente dal team di Gallo Serramenti seguendo le indicazioni specifiche del cliente. La facciata in paramano scelta da Agnona richiedeva infatti un sistema di serramenti che ne esaltasse l’estetica senza compromettere funzionalità e prestazioni energetiche.
La nostra squadra ha trasformato il concetto di “serramento ideale” immaginato dal cliente in una realtà tangibile, dimostrando come l’artigianato d’eccellenza possa superare i limiti dei prodotti standardizzati disponibili sul mercato.
La porta d’ingresso: un capolavoro di minimalismo e tecnologia
Per l’accesso principale allo showroom abbiamo progettato e realizzato una porta d’ingresso di grandi dimensioni in acciaio inox dal design minimale. L’eleganza essenziale di questa soluzione nasconde una complessità tecnica straordinaria:
- Profili centrali a vista di soli 5 centimetri che celano completamente tutti gli accessori
- Pareti e cielino esterno apribili tramite meccanismi nascosti
- Sistema di manutenzione facilitata per il cancello di sicurezza scorrevole integrato
- Pavimentazione esterna realizzata con un raffinato grigliato in acciaio inox
Ogni dettaglio è stato pensato per creare un’esperienza d’ingresso che rappresentasse al meglio il prestigio del brand Agnona, combinando sicurezza, funzionalità ed estetica minimalista.
L’acciaio inox come filo conduttore
La collaborazione con l’architetto Marco Costanzi ha portato alla creazione di un linguaggio architettonico coerente in cui l’acciaio inox gioca un ruolo da protagonista. Il nostro intervento si è esteso infatti a numerosi elementi dello showroom:
- Rivestimento in acciaio inox per locali tecnici con porta d’ingresso integrata
- Rivestimento completo in acciaio inox di pareti e soffitto per il corridoio che collega l’ingresso con lo showroom donna
- Eleganti appenderie in acciaio inox per l’esposizione dei capi
- Bancone reception dalla forma sinuosa realizzato in acciaio inox calandrato
- Imponente portone d’ingresso ai garage in acciaio inox, impreziosito da un grigliato a maglia rettangolare
- Rivestimenti in acciaio inox per pareti e porte in diverse aree dello showroom
- Raffinate bordature e maniglie in acciaio inox lucidato a specchio per le porte interne
Un progetto che supera i confini
Questo progetto rappresenta perfettamente la filosofia di Gallo Serramenti: superare i confini tra artigianato e industria, tra funzionalità ed estetica, tra tradizione e innovazione. La capacità di progettare e realizzare soluzioni completamente personalizzate, rispondendo alle esigenze specifiche di clienti di altissimo profilo, è ciò che distingue la nostra azienda biellese nel panorama nazionale.
La collaborazione con l’architetto Marco Costanzi e con un brand prestigioso come Agnona dimostra come l’eccellenza artigianale italiana possa dialogare con il mondo dell’alta moda e del design contemporaneo, creando spazi che sono vere e proprie opere d’arte funzionali.