Impatto straordinario

Realizzazione e installazione di facciate strutturali a Biella

Le facciate strutturali rappresentano la massima espressione dell’architettura contemporanea, dove il vetro diventa protagonista assoluto creando superfici continue di straordinario impatto visivo. Questa soluzione tecnologicamente avanzata consente di realizzare involucri edilizi dalle prestazioni eccellenti, caratterizzati da linee pulite e da un’estetica minimalista di grande raffinatezza.

Una scelta di prestigio

Quando scegliere facciate strutturali

I sistemi di facciata strutturale offrono numerosi benefici che li rendono una scelta eccellente in numerosi contesti progettuali e per edifici di prestigio.

Edifici direzionali e corporate
Per sedi aziendali e uffici che vogliono comunicare un’immagine di modernità, prestigio e innovazione.

Spazi commerciali di lusso
Showroom, boutique e negozi di alto livello che desiderano massimizzare la visibilità e la luminosità degli spazi espositivi.

Edifici pubblici rappresentativi
Musei, centri culturali e istituzionali che necessitano di soluzioni architettoniche di grande impatto visivo.

Riqualificazioni di edifici storici
Per creare un dialogo tra antico e moderno, inserendo elementi contemporanei in contesti tradizionali.

Edifici che ricercano la massima luminosità
Strutture dove l’apporto di luce naturale è fondamentale per il benessere degli occupanti e per la qualità degli spazi interni.

Progetti con esigenze estetiche particolari
Quando si desidera ottenere effetti visivi specifici, come la completa trasparenza o la riflessione controllata della luce.

I vantaggi delle facciate strutturali

L”assenza di profili esterni crea superfici continue e pulite, con giunti ridotti al minimo, per un risultato di grande eleganza architettonica.

I materiali impiegati assicurano eccellente resistenza all’invecchiamento e alle sollecitazioni ambientali, mantenendo inalterate le caratteristiche estetiche e funzionali nel tempo.

La riduzione degli elementi opachi permette di ottenere la massima superficie vetrata, massimizzando l’apporto di luce naturale negli ambienti interni.

La tecnologia delle facciate strutturali consente di realizzare forme complesse e geometrie innovative, offrendo ai progettisti una libertà espressiva senza precedenti.

Nonostante l’ampia superficie vetrata, i moderni sistemi strutturali garantiscono valori di isolamento termico conformi alle più rigorose normative energetiche.

Possibilità di incorporare aperture nascoste e sistemi di ventilazione naturale, mantenendo l’estetica pulita della facciata.

Le facciate strutturali assicurano un efficace isolamento acustico, proteggendo gli ambienti interni dai rumori esterni.

Le moderne facciate strutturali contribuiscono al raggiungimento di certificazioni come LEED o BREEAM, grazie alle loro prestazioni energetiche e alla possibilità di integrare elementi schermanti per il controllo solare.

La nostra scelta di qualità

Le nostre facciate strutturali

Gallo Serramenti ha scelto di affidarsi all’eccellenza tedesca di Schüco per le proprie realizzazioni di facciate strutturali.
Questa partnership strategica ci consente di offrire ai nostri clienti i sistemi più avanzati attualmente disponibili sul mercato. Schüco rappresenta infatti il riferimento mondiale nel settore delle facciate architettoniche, grazie a soluzioni che combinano innovazione tecnologica, prestazioni superiori e design raffinato.
I sistemi Schüco per facciate strutturali garantiscono massima trasparenza, eccellente isolamento termico e acustico, e una resistenza strutturale senza compromessi.

Schüco riafferma la propria vocazione ecologica con il rivoluzionario sistema FWS 50.SI Green, l’evoluzione sostenibile delle facciate architettoniche contemporanee. L’innovazione risiede nell’impiego di componenti derivati da risorse rinnovabili per guarnizioni e copertine, una scelta che non compromette l’eccellenza prestazionale. Nonostante la sottile impronta visiva di soli 50 mm, questa soluzione mantiene inalterate le straordinarie qualità termiche della versione Super Insulated, raggiungendo standard energetici compatibili con le costruzioni passive.

Il panorama energetico globale evidenzia una realtà allarmante: gli immobili assorbono quattro decimi del fabbisogno energetico planetario e rappresentano i principali responsabili del rilascio di gas climalteranti nell’atmosfera. L’industria costruttiva racchiude in sé una potenzialità di mitigazione delle emissioni carboniche che supera del 100% quella del comparto trasporti. In risposta a questa sfida, le istituzioni impongono vincoli normativi crescenti, mentre progettisti e investitori ricercano alternative costruttive ecocompatibili. In questo scenario, Schüco persegue da oltre un quarto di secolo una filosofia produttiva orientata alla creazione di tecnologie per l’architettura che salvaguardano l’equilibrio ambientale e contribuiscono alla lotta contro i cambiamenti climatici.